Ai fini del presente Contratto, i termini sottoelencati avranno il significato di seguito indicato.
2.1 Scopo del contratto. Il presente Contratto disciplina le condizioni di utilizzo del Software Syrto. L’accesso e l’uso del Software da parte del Cliente e degli Utenti autorizzati avviene esclusivamente secondo i termini qui stabiliti e in conformità al Modulo d’Ordine sottoscritto.
2.2 Natura del Software. Il Software Syrto è uno strumento tecnologico di analisi e supporto decisionale. Non costituisce, né può essere interpretato come attività di consulenza finanziaria, legale, fiscale o di altra natura professionale. Le elaborazioni e i risultati generati dal Software non sostituiscono il giudizio autonomo del Cliente e degli Utenti.
2.3 Assenza di garanzia di risultato. Syrto non garantisce il raggiungimento di specifici risultati, obiettivi o benefici tramite l’utilizzo del Software. Le decisioni adottate sulla base delle analisi o delle informazioni fornite restano di esclusiva responsabilità del Cliente e dei suoi Utenti.
3.1 Concessione della licenza. Syrto concede al Cliente, per la durata del presente Contratto e nei limiti dallo stesso previsti, una licenza limitata, non esclusiva, non trasferibile e aziendale ad accedere e utilizzare il Software Syrto esclusivamente per le finalità interne di analisi indicate nel presente Contratto e del Modulo d’Ordine sottoscritto.
3.2 Ambito della licenza. La licenza non comporta alcun trasferimento di diritti di proprietà intellettuale sul Software né conferisce al Cliente diritti ulteriori rispetto a quelli espressamente concessi. Tutti i diritti non esplicitamente attribuiti restano di esclusiva titolarità di Syrto.
3.3 Restrizioni d’uso. È fatto divieto al Cliente e agli Utenti di:
a) installare, copiare, modificare, tradurre, decompilare, decodificare, effettuare reverse engineering o creare opere derivate dal Software;
b) estrarre, riutilizzare, copiare o scaricare la totalità o una parte sostanziale del database o dei contenuti accessibili tramite il Software, valutata in termini qualitativi o quantitativi, in violazione dell’articolo 7, paragrafo 1, della Direttiva 96/9/CE e degli articoli 102-bis e seguenti della Legge n. 633/1941;
c) concedere in sublicenza, locare, vendere, cedere, distribuire o altrimenti mettere a disposizione di terzi il Software o parti di esso;
d) utilizzare il Software per finalità illecite, in violazione di diritti di terzi o in contrasto con le leggi applicabili;
e) aggirare, rimuovere o manomettere eventuali misure di sicurezza o sistemi di protezione del Software.
3.4 Account e sublicenze interne. L’accesso al Software è consentito esclusivamente agli Utenti autorizzati dal Cliente nei limiti del Modulo d’Ordine. Il Cliente non può concedere ad altri soggetti l’utilizzo del Software se non nei casi espressamente previsti dal presente Contratto o da Syrto per iscritto.
3.5 Verifiche. Syrto si riserva la facoltà di adottare misure ragionevoli, anche tecniche, per monitorare la conformità del Cliente all’uso autorizzato del Software e prevenire utilizzi non consentiti.
4.1 Modalità di accesso. L’accesso al Software Syrto avviene tramite le credenziali fornite al Cliente. Il Cliente è responsabile di assicurarsi che solo persone autorizzate abbiano accesso al Software nei limiti stabiliti dal presente Contratto e dal Modulo d’Ordine.
4.2 Gestione delle credenziali. Il Cliente è responsabile della creazione, gestione e conservazione delle credenziali di accesso al Software. Le credenziali non possono essere condivise o utilizzate da più persone, salvo diversa autorizzazione scritta di Syrto. Qualsiasi attività effettuata tramite le credenziali del Cliente o dei suoi Utenti si presume compiuta dal Cliente stesso.
4.3 Sicurezza dell’account. Il Cliente deve adottare misure ragionevoli per proteggere la riservatezza delle credenziali e prevenire accessi non autorizzati. In caso di sospetto utilizzo abusivo o perdita delle credenziali, il Cliente dovrà informare tempestivamente Syrto. Syrto si riserva il diritto di sospendere l’accesso al Software per motivi di sicurezza o in caso di uso non conforme al presente Contratto.
4.4 Obblighi degli Utenti autorizzati. Il Cliente garantisce che tutti gli utenti autorizzati rispettino il presente Contratto. Qualsiasi violazione commessa da un Utente sarà considerata come violazione del Cliente.
5.1 Diritti sul Software. Il Software Syrto, inclusi a titolo esemplificativo e non esaustivo: codice sorgente e codice oggetto, interfacce grafiche, architettura e strutture dei database, algoritmi, documentazione tecnica e operativa, manuali, marchi, loghi, design, segni distintivi, know-how e ogni altro elemento connesso, è e rimane di esclusiva proprietà di Syrto S.r.l. o dei suoi licenzianti.
Il Cliente riconosce che il Software è e rimarrà di proprietà di Syrto ed è protetto dalle leggi sul copyright italiane, europee e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il presente Contratto costituisce un accordo di licenza d’uso e non di vendita del Software. Tutti i diritti non espressamente concessi restano riservati a Syrto.
5.2 Risultati generati dall’utilizzo del Software. Il Cliente riconosce che i risultati, le elaborazioni e i report ottenuti tramite l’utilizzo del Software costituiscono parte integrante del funzionamento del Software stesso. Tali risultati sono destinati esclusivamente alle finalità interne del Cliente, intendendosi per tali anche le attività svolte nell’ambito dei rapporti professionali o commerciali intrattenuti dal Cliente con proprie società clienti o partner. Qualsiasi diffusione, utilizzo o comunicazione dei risultati al di fuori di tali ambiti, ovvero per finalità diverse da quelle indicate, richiede la preventiva autorizzazione scritta di Syrto.
5.3 Feedback e suggerimenti. Eventuali osservazioni, idee o suggerimenti forniti dal Cliente a Syrto in merito al Software possono essere liberamente utilizzati da Syrto, senza obbligo di riconoscimento o corrispettivo, a fini di sviluppo, miglioramento o commercializzazione dei propri prodotti e servizi.
5.4 Limitazioni. Il Cliente non acquisisce alcun diritto su marchi, nomi commerciali, segni distintivi, design, algoritmi, banche dati o know-how di Syrto. Qualsiasi utilizzo di tali elementi da parte del Cliente deve essere preventivamente autorizzato per iscritto da Syrto.
5.5 Tutela dei diritti. Il Cliente si impegna a non rimuovere, alterare o oscurare eventuali avvisi di diritto d’autore, marchi o altre indicazioni di proprietà presenti nel Software o nella documentazione. Syrto si riserva il diritto di adottare tutte le misure necessarie, anche giudiziali, per tutelare i propri diritti di proprietà intellettuale.
6.1 Definizione e obblighi generali. Il Cliente riconosce che il Software Syrto costituisce un importante elemento patrimoniale attivo e riservato di Syrto.
Ciascuna parte si impegna a trattare come riservate tutte le Informazioni Confidenziali.
Le parti adotteranno per la protezione delle Informazioni Confidenziali lo stesso livello di cura e le stesse procedure utilizzate per proteggere le proprie informazioni riservate, e comunque un livello non inferiore a quello ragionevolmente richiesto secondo la prassi di mercato.
6.2 Obblighi del Cliente. Il Cliente si impegna a:
a) proteggere la riservatezza del Software e impedire accessi non autorizzati;
b) informare immediatamente Syrto in caso di accesso non autorizzato al Software o alle Informazioni Confidenziali di Syrto;
c) avvisare senza indugio Syrto qualora un’autorità competente richieda la trasmissione di Informazioni Confidenziali di Syrto, in modo che Syrto possa agire a tutela dei propri diritti prima della divulgazione.
7.1 Titolarità dei dati non personali. Il Cliente mantiene la titolarità esclusiva sui dati e contenuti da lui originariamente immessi nel Software.
Il Cliente concede a Syrto una licenza limitata, non esclusiva e gratuita ad accedere, utilizzare, elaborare e archiviare tali dati esclusivamente per le seguenti finalità legittime:
a) garantire l’erogazione e il funzionamento del Software;
b) assistere il Cliente nell’utilizzo del Software;
c) effettuare manutenzione e miglioramento tecnico del Software;
d) garantire la sicurezza dei sistemi;
e) adempiere ad obblighi di legge o regolamentari.
7.2 Protezione dei dati personali e ruoli delle parti. Le parti si impegnano a rispettare la normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, incluso il Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”).
In relazione ai dati personali immessi o trattati tramite il Software:
a) il Cliente e gli Utenti sono gli interessati;
b) Syrto agisce in qualità di titolare del trattamento, determinando le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali per scopi legittimi e determinati.
c) Syrto potrà avvalersi di fornitori esterni per attività tecniche o di supporto, i quali agiranno in qualità di responsabili del trattamento. Syrto garantisce che tali soggetti siano contrattualmente vincolati da obblighi di protezione equivalenti a quelli previsti dalla normativa applicabile.
7.3 Obblighi di Syrto come titolare del trattamento. Syrto si impegna a:
a) trattare i dati personali in modo lecito, corretto e trasparente, nei limiti delle finalità sopra indicate e secondo quanto previsto nella Privacy Policy;
b) adottare misure tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza dei dati personali;
c) garantire che il proprio personale e i propri fornitori siano vincolati da obblighi di riservatezza;
d) informare tempestivamente gli interessati in caso di violazioni dei dati personali (data breach) ove richiesto dal GDPR;
e) garantire l’esercizio dei diritti degli interessati previsti dagli artt. 15–22 GDPR (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione).
7.4 Sicurezza dei sistemi informativi. Syrto adotta misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la sicurezza, la riservatezza e l’integrità dei dati trattati tramite il Software. Le specifiche misure di sicurezza implementate da Syrto, nonché le modalità di gestione di backup, continuità operativa e difesa da minacce informatiche, sono descritte nel Report Tecnico. Syrto si riserva di aggiornare tali misure per adeguarle all’evoluzione tecnologica, garantendo in ogni caso un livello di sicurezza non inferiore a quello descritto nel report vigente alla data di sottoscrizione del Contratto.
7.5 Dati raccolti automaticamente. Durante l’utilizzo del Software, Syrto può raccogliere automaticamente alcune informazioni tecniche e di utilizzo (ad es. log di sistema, dati di navigazione, dati di performance) necessarie per garantire la sicurezza, il funzionamento e il miglioramento dei servizi.
7.6 Cookie e strumenti analitici. Il Software e i siti web collegati possono utilizzare cookie e strumenti simili di tracciamento, conformemente a quanto indicato nella Privacy Policy.
7.7 Privacy Policy. Ulteriori dettagli in merito ai tipi di dati raccolti, alle basi giuridiche del trattamento, ai tempi di conservazione e ai diritti degli interessati sono disponibili nella Privacy Policy di Syrto, che costituisce parte integrante del presente Contratto. In caso di conflitto tra Privacy Policy e presente Contratto, prevale quest’ultimo per quanto riguarda i diritti e obblighi contrattuali tra Syrto e il Cliente.
8.1 Responsabilità delle decisioni. Il Cliente e gli Utenti autorizzati restano gli unici responsabili delle decisioni assunte sulla base delle elaborazioni generate dal Software. Il Software non sostituisce in alcun modo il giudizio autonomo del Cliente.
8.2 Uso conforme alla legge. Il Cliente e gli Utenti si impegnano a utilizzare il Software esclusivamente in conformità alle leggi, regolamenti e normative applicabili, nonché ai presenti Termini e Condizioni.
8.3 Divieti specifici. È fatto divieto al Cliente e agli Utenti di:
a) utilizzare il Software per finalità illecite, fraudolente o in violazione di diritti di terzi;
b) caricare, trasmettere o archiviare contenuti illeciti, dannosi, falsi, fuorvianti o che possano compromettere la sicurezza dei sistemi (inclusi malware e virus);
c) utilizzare il Software in modo tale da danneggiare, disabilitare, sovraccaricare o compromettere le infrastrutture di Syrto;
d) tentare di aggirare limiti tecnici o misure di sicurezza implementate da Syrto.
8.4 Responsabilità verso Syrto e terzi. Il Cliente garantisce che i dati e i contenuti immessi nel Software non violino diritti di proprietà intellettuale, privacy o altri diritti di terzi. Il Cliente riconosce di essere l’unico responsabile dei dati e dei contenuti da lui caricati o trasmessi tramite il Software e terrà Syrto indenne da qualsiasi pretesa relativa a tali contenuti.
Il Cliente sarà altresì responsabile di qualsiasi danno, diretto o indiretto, arrecato a Syrto o a terzi derivante da un uso improprio o non conforme del Software.
9.1 Indennizzo a favore di Syrto. Il Cliente si impegna a manlevare e tenere indenne Syrto, le sue società collegate, i suoi amministratori, dipendenti e collaboratori da qualsiasi danno, responsabilità, costo, onere o spesa (incluse ragionevoli spese legali) derivante da:
a) uso del Software in violazione del presente Contratto, delle leggi applicabili o dei diritti di terzi;
b) contenuti o dati caricati, trasmessi o elaborati dal Cliente o dagli Utenti autorizzati che violino diritti di proprietà intellettuale, privacy o altri diritti di terzi;
c) condotte illecite, fraudolente o negligenti del Cliente o degli Utenti autorizzati.
9.2 Indennizzo a favore del Cliente. Syrto si impegna a manlevare e tenere indenne il Cliente da pretese, azioni o procedimenti promossi da terzi fondati sull’assunto che il Software, così come fornito da Syrto e senza modifiche non autorizzate, violi diritti di proprietà intellettuale validi nell’Unione Europea.
In tali casi, Syrto potrà, a propria discrezione e a proprie spese:
a) ottenere per il Cliente il diritto di continuare a utilizzare il Software;
b) modificare o sostituire il Software in modo da renderlo non lesivo, senza ridurne in maniera sostanziale le funzionalità;
c) risolvere il Contratto e rimborsare al Cliente i canoni già corrisposti per il periodo non goduto.
9.3 Esclusioni. L’obbligo di indennizzo di Syrto di cui alla Sezione 9.2 non si applica nella misura in cui la pretesa derivi direttamente da:
a) uso del Software non conforme al presente Contratto o alle istruzioni fornite da Syrto;
b) modifiche o integrazioni al Software non autorizzate da Syrto;
c) combinazioni del Software con prodotti, servizi o dati non forniti da Syrto.
9.4 Limitazione. L’indennizzo a favore del Cliente di cui alla Sezione 9.2 è circoscritto alle sole pretese di terzi per violazioni di diritti di proprietà intellettuale. Ogni altra responsabilità di Syrto verso il Cliente è regolata dalle limitazioni di cui alle Sezioni 10 (Limitazione di responsabilità) e 11 (Manutenzione, supporto e garanzie).
10.1 Esclusione di responsabilità per decisioni del Cliente. Syrto non è responsabile per decisioni, azioni o omissioni assunte dal Cliente o dagli Utenti sulla base delle analisi generate dal Software.
10.2 Danni esclusi. Nella misura massima consentita dalla legge applicabile, Syrto non sarà responsabile per danni diretti o indiretti, incidentali, speciali, punitivi o consequenziali, ivi inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, perdita di profitti, ricavi, avviamento, dati, uso o opportunità commerciali, anche qualora fosse stata avvisata della possibilità di tali danni.
10.3 Limite massimo di responsabilità. La responsabilità complessiva di Syrto derivante dal presente Contratto o ad esso connessa, a qualsiasi titolo (contrattuale, extracontrattuale o altro), non potrà eccedere l’importo complessivamente corrisposto dal Cliente a Syrto nei dodici (12) mesi precedenti l’evento che ha generato la responsabilità.
10.4 Servizi, fonti e responsabilità di terzi. Syrto non è responsabile per difetti, interruzioni o danni derivanti da:
a) servizi, prodotti o contenuti forniti da terzi e utilizzati dal Cliente in combinazione con il Software;
b) mancata disponibilità o malfunzionamenti imputabili a reti, provider o infrastrutture non controllate da Syrto;
c) eventi di forza maggiore, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo disastri naturali, incendi, guerre, sommosse, atti di terrorismo, scioperi, embarghi, ordini o restrizioni governative, interruzioni di energia o di connessione Internet, o altre cause al di fuori del ragionevole controllo della parte inadempiente;
d) dati e informazioni provenienti da fonti pubbliche o generalmente accessibili, nonché da fornitori terzi autorizzati, restando esclusa qualsiasi responsabilità di Syrto per errori, incompletezze o vizi presenti nelle fonti originarie e non imputabili a Syrto.
10.5 Allocazione del rischio. Le parti riconoscono e accettano che i limiti e le esclusioni di responsabilità stabiliti nella presente Sezione riflettono una ripartizione equa e ragionevole dei rischi derivanti dal Contratto e costituiscono un elemento essenziale dell’equilibrio economico pattuito.
11.1 Fornitura “as is” e “as available”. Il Software Syrto è fornito nello stato in cui si trova (“as is”) e secondo disponibilità (“as available”). Syrto non garantisce che il Software sia privo di errori, che funzioni senza interruzioni o che sia idoneo a soddisfare specifiche esigenze del Cliente.
11.2 Aggiornamenti. Syrto fornirà al Cliente, senza corrispettivi aggiuntivi, aggiornamenti periodici del Software. Syrto non garantisce un determinato numero di aggiornamenti in uno specifico anno, né che tali aggiornamenti vengano rilasciati con cadenza prestabilita. Durante le operazioni di aggiornamento, il Software potrà subire rallentamenti o temporanee interruzioni.
11.3 Supporto tecnico. Syrto potrà fornire supporto tecnico al Cliente secondo le modalità indicate nel Modulo d’Ordine. Salvo diversa previsione contrattuale, Syrto fornirà al Cliente un servizio di assistenza online tramite chat dedicata.
11.4 Garanzia di funzionamento. Per tutta la durata del Contratto, Syrto si impegna a porre rimedio a eventuali malfunzionamenti tecnici imputabili al Software che impediscano o compromettano in modo significativo il suo utilizzo. Tale garanzia si applica esclusivamente a malfunzionamenti gravi e non copre i risultati generati dal Software, l’adeguatezza del Software a scopi specifici del Cliente o la compatibilità con hardware o software di terzi.
11.5 Garanzia limitata (90 giorni). Per un periodo di novanta (90) giorni dalla consegna delle credenziali di accesso, Syrto garantisce che, in condizioni di utilizzo normale, il Software offrirà sostanzialmente le prestazioni descritte nella Documentazione.
In caso di malfunzionamenti imputabili al Software che compromettano in modo significativo il suo utilizzo, il Cliente potrà segnalarli a Syrto e ottenere, a scelta di Syrto:
a) la correzione del Software entro un tempo ragionevole, oppure
b) la risoluzione del Contratto con rimborso pro rata dei corrispettivi già versati per il periodo di non utilizzo, purché, tuttavia, il Cliente abbia notificato per iscritto il problema a SYRTO entro il periodo di garanzia applicabile.
Qualora Syrto fornisca una correzione, decorrerà un nuovo periodo di garanzia di novanta (90) giorni dalla consegna della release aggiornata.
11.6 Correzione di errori materiali. Ai sensi della Sezione 10.4, Syrto non è responsabile per errori, incompletezze o vizi presenti nelle fonti pubbliche o nei dati forniti da terzi autorizzati. Resta tuttavia inteso che, qualora si verifichino errori o incongruenze riconducibili direttamente ad attività materiali di acquisizione o trasposizione dei dati da parte di Syrto, il Cliente avrà diritto a segnalarli e ottenere la correzione tempestiva delle informazioni, ove tecnicamente possibile. In tali casi, Syrto si impegna a porvi rimedio entro un termine ragionevole, rimanendo comunque applicabili i limiti di responsabilità previsti nel presente Contratto.
11.7 Nullità della garanzia. Le garanzie di cui alla presente Sezione non si applicano qualora il Software sia stato utilizzato impropriamente o in violazione del presente Contratto.
11.8 Esclusioni di garanzia. Nella misura massima consentita dalla legge, Syrto esclude ogni garanzia espressa o implicita non espressamente indicata nel presente Contratto.
L’intero rischio relativo alle prestazioni, mancate prestazioni o risultati ottenuti dall’uso del Software rimane a carico del Cliente.
11.9 Funzionalità incrementali. Qualora Syrto introduca aggiornamenti o nuove versioni del Software che includano funzionalità incrementali o migliorative, senza incidere negativamente sulle funzionalità principali o sull’accesso ai servizi originariamente previsti, il Cliente non potrà avvalersi del diritto di recesso né avanzare pretese di modifica o risoluzione del Contratto sulla base di tali aggiornamenti.
12.1 Termini di pagamento e fatturazione. Il Cliente si impegna a corrispondere a Syrto i canoni e gli eventuali corrispettivi accessori indicati nel Modulo d’Ordine. Syrto emetterà regolare fattura, che il Cliente dovrà saldare entro l’ultimo giorno del mese in cui è stata ricevuta, salvo diverso termine specificato nel Modulo d’Ordine.
12.2 Valuta e modalità di pagamento. I pagamenti devono essere effettuati nella valuta indicata nel Modulo d’Ordine e tramite le modalità di pagamento ivi specificate. Eventuali costi bancari o di transazione sono a carico del Cliente.
12.3 Tasse e oneri. Tutti gli importi dovuti si intendono al netto di IVA, imposte, contributi o altri oneri fiscali applicabili, che restano integralmente a carico del Cliente. In caso di ritenute o trattenute obbligatorie per legge, l’importo dovuto a Syrto sarà automaticamente aumentato in modo da garantirle l’incasso dell’importo netto pattuito.
12.4 Ritardi nei pagamenti. In caso di ritardo nei pagamenti, Syrto potrà applicare al Cliente interessi di mora nella misura prevista dalla normativa applicabile, fatto salvo il maggior danno. Inoltre, Syrto si riserva la facoltà di sospendere l’accesso al Software fino all’avvenuto pagamento.
12.5 Ius variandi. Syrto si riserva il diritto di modificare, in qualunque momento, il prezzo di listino dei propri Servizi. Eventuali variazioni di prezzo saranno comunicate al Cliente mediante posta elettronica certificata (PEC), con un preavviso non inferiore a trenta (30) giorni rispetto alla data di rinnovo contrattuale successiva. Il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso fino al giorno antecedente la data di rinnovo, mediante comunicazione scritta inviata a Syrto tramite PEC. In mancanza di esercizio del recesso entro tale termine, le modifiche si intenderanno accettate e avranno efficacia a decorrere dal rinnovo contrattuale successivo.
13.1 Durata iniziale e rinnovo. La durata del presente Contratto è quella indicata nel Modulo d’Ordine. Le licenze annuali hanno una durata di utilizzo di (12) mesi dal ricevimento delle credenziali d’accesso al Software, a meno di pattuizioni diverse contenute nel Modulo d’Ordine. Alla scadenza, il Contratto si rinnoverà automaticamente per un periodo di uguale durata, salvo disdetta scritta comunicata da una delle parti almeno trenta (30) giorni prima della scadenza, o diverso termine specificato nel Modulo d’Ordine.
Qualora Syrto abbia comunicato al Cliente, ai sensi dell’articolo 12.5, una variazione del prezzo di listino e il Cliente non abbia esercitato il diritto di recesso entro il termine previsto, il rinnovo avverrà automaticamente alle nuove condizioni economiche comunicate, corrispondenti al valore di mercato del Servizio al momento del rinnovo.
13.2 Sospensione. Syrto potrà sospendere temporaneamente l’accesso al Software, con o senza preavviso, in caso di:
a) mancato o ritardato pagamento dei corrispettivi dovuti;
b) utilizzo del Software non conforme al presente Contratto o illecito;
c) rischio per la sicurezza o l’integrità dei sistemi informativi di Syrto o di terzi.
La sospensione non libera il Cliente dall’obbligo di corrispondere i canoni maturati.
13.3 Risoluzione da parte del Cliente. Il Cliente potrà risolvere il Contratto in caso di grave inadempimento di Syrto, qualora tale inadempimento non venga sanato entro trenta (30) giorni dal ricevimento di una contestazione scritta tramite posta certificata.
13.4 Risoluzione da parte di Syrto. Syrto potrà risolvere il Contratto con effetto immediato, mediante semplice comunicazione scritta al Cliente, nei seguenti casi:
a) violazione grave o reiterata del Contratto da parte del Cliente;
b) insolvenza, fallimento, liquidazione o sottoposizione del Cliente a procedure concorsuali;
c) violazione dei diritti di proprietà intellettuale di Syrto o compromissione della sicurezza dei sistemi.
13.5 Risoluzione automatica ex art. 1456 c.c. Il Contratto si intenderà risolto di diritto, previa dichiarazione di Syrto di volersi avvalere della presente clausola, nelle ipotesi di inadempimento da parte del Cliente degli obblighi previsti agli articoli:
13.6 Effetti della cessazione. Alla cessazione del Contratto, per qualsiasi causa:
a) il Cliente dovrà cessare immediatamente ogni utilizzo del Software;
b) Syrto potrà disattivare gli account e revocare l’accesso del Cliente e degli Utenti;
c) restano ferme le obbligazioni pecuniarie già maturate e non ancora adempiute;
d) sopravvivranno le disposizioni previste agli articoli:
14.1 Legge applicabile. Il presente Contratto è disciplinato e interpretato in conformità alla legge della Repubblica italiana, con esclusione delle norme di diritto internazionale privato che rinviano ad altre legislazioni.
14.2 Foro competente. Per qualsiasi controversia derivante dal presente Contratto o ad esso connessa sarà competente in via esclusiva il Foro di Torino, Italia, fatti salvi eventuali diritti inderogabili del Cliente qualificabile come consumatore ai sensi della normativa applicabile.
15.1 Modalità di comunicazione. Qualsiasi comunicazione relativa al presente Contratto dovrà essere effettuata per iscritto ed inviata tramite posta elettronica certificata (PEC), raccomandata A/R o, salvo diverso accordo tra le parti, email ordinaria agli indirizzi del personale dedicato Syrto / autorizzato indicati nel presente Contratto o nel Modulo d’Ordine.
15.2 Comunicazioni del Cliente a Syrto. Salvo diversa indicazione, le comunicazioni del Cliente a Syrto dovranno essere indirizzate a:
PEC: syrto@pec.it
Indirizzo: Torino, Piazza Vittorio Veneto 24, CAP 10123
15.3 Validità delle comunicazioni elettroniche. Le parti convengono che le comunicazioni trasmesse tramite PEC o email costituiscono forma scritta idonea e pienamente valida ai fini del presente Contratto.
16.1 Intero accordo. Il presente Contratto, unitamente al Modulo d’Ordine e alla Privacy Policy, costituisce l’intero accordo tra le parti in relazione al suo oggetto e sostituisce qualsiasi precedente intesa, scritta o orale, inerente allo stesso.
16.2 Nullità parziale. L’eventuale invalidità o inefficacia di una clausola del presente Contratto non pregiudicherà la validità delle restanti disposizioni, che continueranno a rimanere pienamente efficaci tra le parti.
16.3 Rinuncia. Il mancato esercizio, da parte di una delle parti, di un diritto o rimedio previsto dal presente Contratto non costituirà rinuncia a tale diritto o rimedio, né impedirà di esercitarlo successivamente.
16.4 Cessione. Il Cliente non potrà cedere, trasferire o delegare a terzi il presente Contratto o i diritti e obblighi da esso derivanti senza il previo consenso scritto di Syrto. Syrto potrà cedere o trasferire il presente Contratto senza necessità di consenso del Cliente nell’ambito di operazioni societarie quali fusioni, acquisizioni, riorganizzazioni o cessioni di ramo d’azienda.
16.5 Forza maggiore. Syrto non sarà responsabile per ritardi, disservizi o inadempimenti dovuti a eventi di forza maggiore o a circostanze al di fuori del proprio ragionevole controllo, quali, a titolo esemplificativo: calamità naturali, guerre, atti terroristici, scioperi, provvedimenti governativi, interruzioni di energia o di connessione di rete, cyberattacchi. In tali casi, le obbligazioni sospese saranno adempiute non appena cessate le cause che ne hanno impedito l’esecuzione.
16.6 Ordine di precedenza. In caso di conflitto tra i documenti contrattuali, prevale il seguente ordine: (i) Modulo d’Ordine; (ii) Termini e Condizioni; (iii) Privacy Policy.
16.7 Modifiche al Contratto. Qualsiasi modifica o integrazione al presente Contratto dovrà avvenire esclusivamente per iscritto, a pena di nullità, mediante documento sottoscritto da entrambe le parti (anche tramite scambio di corrispondenza elettronica con valore legale).
16.8 Tutela equitativa. Il Cliente riconosce che il Software costituisce una risorsa unica, riservata e preziosa di Syrto. Syrto avrà diritto di richiedere ogni risarcimento equo e legale disponibile per la violazione o la minaccia di violazione del presente Contratto, incluso il diritto di risolvere immediatamente il Contratto.