CHI SIAMO

Fondamenta solide e un futuro innovativo

Syrto nasce come progetto finanziato dall'Unione Europea, un team di ricercatori
di 5 università europee ha l’obiettivo di realizzare un progetto di ispezione dei rischi sistemici in Europa (www.syrtoproject.eu).
Il progetto successivamente si evolve come spin-off universitario dall'Università degli Studi di Brescia.

Nel 2020, Human Interpretation apporta al progetto la sua tecnologia innovativa e metodologia di sviluppo, con l’obiettivo di implementare un software predittivo sull’andamento delle realtà economiche (www.humaninterpretation.com).

Human Interpretation offre un paradigma completo per guidare lo sviluppo di idee, know-how e proprietà intellettuale. Il nostro company builder è basato su knowledge graph, modelli predittivi e Human Interaction Experience. 

Human Interpretation introduce un nuovo orizzonte per espandere la proprietà intellettuale e creare valore in aree di business strategiche.

MANAGEMENT TEAM

Roberto Savona Presidente - CSO
Massimo Fariello CEO - CTO
Luca Zanini GENERAL MANAGER - CMO
Vivien Camusso BUSINESS DEVELOPMENT DIRECTOR
Carlo Lucibello MACHINE LEARNING ADVISOR
Antonio Del Prete APPLIED INNOVATION ADVISOR
Salvatore Mario Carta R&D AND PRODUCT ADVISOR
Giovanni Bianco FINANCE ADVISOR

TEAM

Andrea Sossich PRODUCT MANAGER
Gianmarco Addari FULL STACK LEAD DEVELOPER
Giulia Suanno COMMUNICATION MANAGER
Alessandro Giuliani DEEP LEARNING RESEARCH ADVISOR
Sebastian Podda DEEP LEARNING RESEARCH ADVISOR
Matteo Anedda FULL STACK AND ML CONSULTANT
Andrea Piras FULL STACK AND ML CONSULTANT

Timeline

2013: Cinque università per analizzare il rischio sistemico in Europa

Nel 2013 un team di ricercatori da 5 università europee (Università di Brescia, CNRS & Paris I Sorbonne, Athens University of Economics and Business, Università Cà Foscari di Venezia, University of Amsterdam VU-VUMC) è stato selezionato e finanziato dall’Unione Europea per realizzare un progetto che studiasse il rischio sistemico in Europa, dopo le crisi del 2007 e del 2010. Questo progetto è stato denominato SYRTO, acronimo per SYstemic Risk TOmography (www.syrtoproject.eu).

2019: Il progetto continua nello spin-off dell’Università di Brescia

Nel 2019 Syrto si evolve in uno spin-off universitario dell’Università di Brescia, con l’obiettivo di continuare a sperimentare sulla base della knowledge e delle skills acquisite nel corso del progetto europeo.

2020: SYRTO Financial Risk made intuitive and visual

Nel 2020 Human Interpretation entra con un ruolo chiave nel progetto, con l’obiettivo di applicare a SYRTO@ le tecnologie più avanzate di Neural Network e di Machine Learning,  per generare strumenti predittivi di grande potenzialità e valore.